25 maggio

19:30

Ordinary people
Frantics Dance Company [DE]

prima nazionale

Teatro Brancaccio

Durata | 45′

Regia | Dance Company
Coreografia | Marco Di Nardo, Juan Tirado
Musiche | AA.VV.
Interpreti | Marco Di Nardo, Juan Tirado
Disegno luci | Marco Policastro
Costumi | Frantics Dance Company
Direzione tecnica | Marco Di Nardo
Management | Katherina Vasiliadis
Una produzione | Frantics Dance Company
Coproduzione di | Orsolina28, Studio Pro Arte, Sinedomo Dance, Vicenza – Centro coreographico de La Gomera
Contributi fotografici | Frantics Dance Company, Alvaro Rodriguez

sinossi

Cerco di prestare attenzione, viene da dentro. Devo concentrarmi. Voglio creare, distruggere, difendermi, reagire, le voci interiori sono nella parte posteriore della mia testa e perseguitano la mia esistenza. Mi trascinano in una fossa di caos. Sì, beh, mi arrendo, voglio solo fluttuare e lasciare che le cose si manifestino. Oh, aspetta, non sono l’unico nella stanza.
Due storie separate, che hanno bisogno della nostra attenzione, ricreano il caos che questa condizione presuppone per le persone che la vivono. L’utilizzo costante del linguaggio del corpo e della musica crea immagini che si trasformano nel tempo e che hanno un impatto sulla scena.

Frantics Dance Company

Frantics è una compagnia di teatro-danza contemporaneo con sede a Berlino. Provenienti da contesti diversi, i suoi membri condividono una prospettiva collettiva sui processi creativi e sull’espressione. I loro spettacoli combinano teatro urbano e contemporaneo, testuale e fisico. Creano per spazi tradizionali, site specific e luoghi all’aperto che comunicano con un pubblico versatile. La missione dei Frantics è quella di ispirare e trasformare persone di ogni provenienza, per quanto piccoli possano sembrare i cambiamenti iniziali. Condividendo la loro arte dal profondo, i Frantics hanno trasformato le loro passioni nel loro stile di vita.
Le loro opere sono in tournée in tutto il mondo. Hanno ricevuto premi dal RIDCC, dal Burgos di New York, dal Concorso Coreografico di Hannover, dalla Danza en el Camino, dal Concorso Coreografico Internazionale di Gerusalemme e altri ancora.

Marco Di Nardo

Juan Tirado