16 maggio

19:30 + 21:30

Blue Jeans
BrancaccioDanza – Wom International Dance Training
+
IED Roma – Istituto Europeo di Design [IT]

prima nazionale

Brancaccino open-air / Chapiteau

Durata | 30′

Regia e coreografia | Alessia Gatta, Vanessa Guidolin, Daniele Toti
Interpreti | Giulia Ambrosi, Alice Ciccarese, Maira Cioci, Serena Faraglia, Marta Domenica Guarino, Giorgia Marozzi, Michela Mozzano, Valeria Orazi, Myriam Pitillo, Marco Regina, Juliet Riccieri, Martina Sammito, Lucrezia Silvestri, Ginevra Verzì e con la speciale partecipazione di alcuni danzatori della [Ritmi Sotterranei] contemporary dance company Giovanni Bellucci, Francesco Colella, Vanessa Guidolin e Daniele Toti
Assistente alle coreografie | Vanessa Guidolin, Daniele Toti
Music e live set di | Samuele Straccialini, Adriano Tullio, Riccardo Franco, Stefano De Vito, Emanuele Vecchi, Alessio Ilie
Sound Design di | Samuele Straccialini, Adriano Tullio, Riccardo Franco, Stefano De Vito, Emanuele Vecchi, Alessio Ilie coordinati dal docente di Live Music Performance Giulio Maresca
Visual e VJ set di | Olly, Claudio Portuesi, Michele Bocci, Francesco Cianci, Lorenzo Russo, Rebecca Bonfrate, Aris Passeri
Video design | Michele Bocci, Rebecca Bonfrate, Francesco Cianci, Pietro Cimino, Valerio Cimino, Alessio Coccia, Jacopo Gobbini, Eric Di Scenza Giammarco Micheli Christopher Oliva Aris Passeri Martina Pizza Claudio Portuesi Lorenzo Russo coordinati dalla docente di Visual Art, VJset, Videomapping Alice Felloni
Una produzione | BrancaccioDanza
Un progetto in collaborazione con | IED – Istituto Europeo di Design
E in collaborazione con | [Ritmi Sotterranei] contemporary dance company
Artwork | Olly

sinossi

Blue Jeans esplora l’evoluzione del jeans come simbolo di identità, resistenza e trasformazione sociale. I danzatori intrecciano le storie di persone diverse, ciascuna legata al blue jeans come emblema di appartenenza e cambiamento. Il tessuto diventa metafora della fatica, del lavoro e delle sfide quotidiane, ma anche della ribellione, della moda e della libertà.

Lo spettacolo gioca con l’idea di costruzione e decostruzione, rappresentando la tensione tra conformità e individualità, tradizione e innovazione. Il palco si trasforma in uno spazio dinamico, dove il jeans, oltre ad essere un capo di abbigliamento, diventa un linguaggio visivo, emotivo e corporeo che racconta la nostra società, le sue contraddizioni e la sua continua evoluzione. Per il debutto, Blue Jeans vede la preziosa collaborazione del Dipartimento di Video Design e Sound Design dello IED – Istituto Europeo di Design di Roma, che integra il lavoro creativo degli studenti per restituire un’opera trasversale tra movimento, video e suono inediti. Questa sinergia tra danza, immagini e paesaggi sonori arricchisce lo spettacolo di nuove prospettive, dando vita a un’esperienza immersiva e multisensoriale.

Wom International Dance Training

Wom International Dance Training è il percorso di formazione, produzione e laboratorio coreografico diretto dalla coreografa Alessia Gatta. I danzatori di Wom sono coinvolti in un percorso di ricerca, sperimentazione e approfondimento di differenti linguaggi artistici che ogni anno culmina nel debutto di due nuove produzioni a firma di coreografi residenti e coreografi ospiti internazionali.

Alessia Gatta

Collaborazione con IED – Istituto Europeo di Design di Roma

IED Roma

Guidati dai docenti Alice Felloni, Visual Artist e Giulio Maresca, Electronic Music Producer, gli studenti dei corsi di Video e Sound Design IED Roma firmano visual, videomapping, VJ set e live music performance per lo spettacolo di danza Blue Jeans di Alessia Gatta, prodotto da Brancaccio Danza. Un incontro tra arti visive, suono e movimento per aprire Futuro Roma all’insegna della sperimentazione.

L’Istituto Europeo di Design nasce a Milano nel 1966 da una straordinaria visione di Francesco Morelli ed è oggi l’unica Scuola di Alta Formazione in ambito creativo ad aver mantenuto nel tempo una matrice interamente italiana. La sede di Roma comprende oltre 60 corsi fra Triennali, Master e Corsi di Formazione Continua e avvia ogni anno progetti di innovazione nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. Diretto dal 2019 da Laura Negrini, IED Roma può contare su una rete di 500 docenti professionisti e un network di 1.500 studenti.