16 / 25 maggio

THEATERTELLING
THEATRON 2.0

Dal 16 al 25 maggio 2025, in occasione della quinta edizione di Futuro Roma, Festival Internazionale di Danza e Cultura Contemporanea, torna Theatertelling, il workshop di comunicazione culturale firmato Theatron 2.0.
Un’occasione imperdibile per chi vuole vivere il festival da protagonista, raccontandolo attraverso le forme narrative più innovative.
Se hai tra i 18 e i 40 anni e vuoi metterti in gioco con la narrazione digitale, questo è il tuo spazio! Farai parte di un team di storyteller che seguirà da vicino tutti gli eventi in programma, esplorando nuovi linguaggi e sperimentando con video, social media, podcast e scrittura creativa. Lasciati ispirare dalla contaminazione tra arti performative e tecnologia, e diventa la voce di una nuova visione culturale.

Obiettivi

Il percorso di formazione Theatertelling – Futuro Roma è mirato a fornire conoscenze pratiche e teoriche sulla comunicazione in ambito culturale. Una narrazione strategica consente il coinvolgimento di diversi target e l’avvicinamento di nuovo pubblico per sviluppare progetti di branded content funzionali a comunicare valori, filosofia e concept, catturando l’audience su tutti i media, tra entertainment e informazione.

Come funziona

Sarà costituito un team creativo, guidato da Ornella Rosato, Direttrice Editoriale della testata giornalistica Theatron 2.0, che documenterà tutte le attività di Futuro Roma.

Data la natura internazionale, la volontà di scoperta e di contaminazione tra stili, linguaggi e culture che caratterizzano la mission del Festival, la narrazione, curata dal team, avrà una natura trasversale: saranno realizzati approfondimenti, interviste, illustrazioni, foto racconti, reels, attraversamenti urbani, contenuti transmediali di informazione culturale, veicolati attraverso i social network.

Tutti gli incontri si terranno presso il Teatro Brancaccio e il Brancaccino open-air / Chapiteau di Roma (Via Merulana 244, Roma).

Chi può partecipare

Theatertelling – Futuro Roma è rivolto a studenti, scrittori, artisti, danzatori, creativi digitali, fotografi, illustratori, youtubers, tiktokers, instagramers, appassionati allo spettacolo dal vivo e alla condivisione di nuove esperienze per un massimo di 20 partecipanti.

In dialogo con gli artisti e le artiste ospiti del Festival, andremo alla scoperta della loro poetica, indagando lo stato della Danza Contemporanea italiana ed estera e le dinamiche professionali del settore.

Costi e modalità di partecipazione

10 giorni di spettacoli, talk, performance, battle, party e condivisione: con Theatertelling vivi il cuore di Futuro Roma da protagonista, partecipando al workshop di comunicazione culturale, infatti accedi -con un abbonamento esclusivo a te riservato- ai 14 spettacoli del festival e tutti gli eventi collaterali a un prezzo riservato! Inoltre, riceverai uno starter kit di benvenuto con tutto l’occorrente per vivere l’esperienza al meglio: gadget esclusivi del festival.

Early Bird (Super Promo)
Se ti iscrivi entro il 31 Marzo 2025
Prezzo: 80 €
Solo 10 posti disponibili per i più veloci!
Accesso a tutti gli spettacoli con abbonamento esclusivo riservato ai primi iscritti.

Promo Anticipata
Se ti iscrivi entro il 14 Aprile 2025
Prezzo: 110 €
Per chi vuole assicurarsi il posto con largo anticipo, vivendo il festival da protagonista.

Standard
Se ti iscrivi entro il 28 aprile 2025
Prezzo: 140 €
Ultima occasione per partecipare al workshop con accesso a tutti gli spettacoli.

Per partecipare invia il tuo curriculum a theatron2.0@gmail.com e verrai ricontattato!

Chi siamo

Theatron 2.0 è un’impresa culturale costituita da creativi e professionisti specializzati in diversi settori dello spettacolo dal vivo. Opera in molteplici ambiti delle performing arts sviluppando progetti orientati a promuovere la cultura teatrale con una particolare attenzione alle nuove tecnologie.

Ornella Rosato, autrice, progettista culturale, giornalista iscritta all’Ordine Nazionale, dirige la testata giornalistica di Theatron 2.0 di cui è Direttrice Editoriale e Direttrice Responsabile. È ideatrice e curatrice di Omissis – Osservatorio drammaturgico. Collabora con numerose realtà italiane per la realizzazione e la conduzione di percorsi formativi dedicati alla comunicazione culturale, al giornalismo e allo storytelling.

Non vediamo l’ora di conoscerti e vivere insieme questa esperienza!

Ornella Rosato