11:00
rĕ-mŏvēre
Dialoghi condivisi sull’attualità delle arti performative
Brancaccino
Durata | 120′
A cura di | Matilde Cortivo

E se toccasse a noi decidere per il futuro delle arti performative?
Se ci trovassimo nel 2050 e avessimo la possibilità di redigere una costituzione per salvaguardarle?
Proiettarsi nel futuro non è solo un gioco di immaginazione ma anche un modo per riflettere sul nostro presente, capire quali sono le tendenze attuali, analizzare problematiche e proporre visionarie soluzioni.
rĕ-mŏvēre è un momento di condivisione dialogica tra artisti e operatori, in merito a temi di attualità del settore delle arti performative: la sostenibilità, lo sguardo dello spettatore, danza e well-being. È suddiviso in due momenti topici: tre tavoli di lavoro che si riuniscono successivamente in una tavola rotonda. La discussione è agevolata da facilitatrici e organizzata per incoraggiare la cooperazione tra figure professionali con differenti competenze, in ottica peer-to-peer.
Biografie dei facilitatori
Matteo Munari
Matteo Munari, laureato in Storia del Teatro a Siena, si diploma attore al LaboratorioNove di Firenze e si forma con Compagnia AttoDue e Teatro Studio Krypton. Partecipa al Progetto Nostoi con Michail Marmarinos. A Roma lavora in teatro e cinema con registi come Baracco, Manna e Taviani. Dal 2016 collabora con Marco Filiberti nella Compagnia de Gli Eterni Stranieri (Don Carlos, Parsifal). Negli ultimi anni amplia la sua ricerca artistica dedicandosi anche a regia, scrittura e curatela performativa.

Roberta Pietrobono [ETICAE]
Consulente e formatrice esperta in gestione di processi sostenibili, responsabilità sociale d’impresa, rendicontazione, valutazione d’impatto sociale e stakeholder engagement.
Architetta di formazione, laureata in Architettura all’Università “La Sapienza” di Roma con specializzazione in progettazione architettonica e urbana, ha poi conseguito un Master di II livello allo IUAV di Venezia in “Processi costruttivi sostenibili”, approfondendo l’intersezione tra progettazione e sostenibilità ambientale e sociale.
–
Nel 2014 Roberta Pietrobono ha co-fondato ETICAE – Stewardship in Action, una società cooperativa che affianca imprese e organizzazioni pubbliche e private con attività di consulenza, formazione e progettazione nei seguenti ambiti: sostenibilità, gestione etica dei lavoratori e della catena di fornitura, parità di genere e inclusione, rendicontazione non finanziaria e report di sostenibilità, valutazione dell’impatto sociale, green management, custodia del territorio, stewardship, economia circolare, progettazione sostenibile, stakeholder engagement e progettazione di eventi sostenibili.
ETICAE- SiA è attiva anche nel settore delle arti performative, attraverso la partecipazione alla rete Ecoritmi, promossa con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e l’associazione Margine Operativo, con l’obiettivo di integrare i principi della sostenibilità nella produzione culturale e artistica, costruendo una comunità di pratica tra operatori e operatrici del settore.

Matilde Cortivo
Matilde Cortivo è danzatrice e performer. Ha danzato con [Ritmi Sotterranei] Contemporary Dance Company di Alessia Gatta, collaborato con compagnie di ricerca teatrale, preso parte a produzioni di opera in teatri lirici italiani, a progetti filmici e di arte performativa. Accosta alla sua carriera artistica lo studio accademico: laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Padova, con una tesi comparatistica su L’Orfeo di Claudio Monteverdi messo in scena dalla coreografa postmoderna Trisha Brown, è laureanda in Filologia Moderna presso La Sapienza Università di Roma. Dal 2022 è curatrice dei contenuti editoriali e dell’evento rĕ-mŏvēre per Futuro Roma – Festival Internazionale di Danza e Cultura Contemporanea. Dal 2024 è docente Dance Well – Movement Research for Parkinson.
