21:00
Giubo
BrancaccioDanza Junior Company [IT]
prima nazionale
Piazza Santa Maria Maggiore, Alatri
Durata | 30′
Regia | Gianni Notarnicola
Coreografia | Gianni Notarnicola
Una produzione | BrancaccioDanza
Contributi fotografici | Mark David

sinossi
Giubo è un incontro tra esseri umani provenienti da epoche diverse, ma uniti in un singolo istante, in un luogo incognito. È uno spazio senza confini, dove le vite e le esperienze di differenti periodi storici si intrecciano, dando vita a un mosaico di diversità, ma anche di possibilità di comprensione e scambio.
Nonostante le barriere culturali, linguistiche e ideologiche che sembrano separarli, questi individui trovano la danza come punto di connessione profonda.
La danza diventa il filo invisibile che unisce questi esseri, un linguaggio che va oltre le incomprensioni, le differenze morali e le definizioni in continuo cambiamento di ciò che è giusto e sbagliato, peccato e virtù.
Le contraddizioni tra le diverse concezioni di bene e male, tra i concetti di peccato e virtù, creano attriti e momenti di conflitto. Tuttavia, attraverso il movimento, questi corpi si mescolano, imparano a comprendere e ad accogliere le differenze, trovando una forma di armonia e celebrazione nell’unicità di ciascun individuo.
Giubo è un’esperienza che invita a riflettere sul significato di connessione, di identità e di trasformazione, un’opera che esplora il potere della danza come mezzo di espressione universale e di riscoperta di sé, in un mondo che sembra sempre più diviso, ma che, nella sua essenza, è unito dal movimento stesso.
BrancaccioDanza Junior Company
BrancaccioDanza Junior company è la compagnia giovanile, diretta dalla coreografa Alessia Gatta, costituita all’interno del Teatro Brancaccio. Un trampolino di lancio per giovani danzatori che segna il passaggio dalla scuola alla professione. Costituita da giovani talentuosi provenienti dalla danza classica, dalla danza contemporanea o dalle danze urbane, rispecchia il programma di una grande compagnia senza abbandonare la formazione specifica all’interno del corso di formazione professionale del BrancaccioDanza.

Gianni Notarnicola
21 maggio
21:00
Balance
Get The Floor [IT]
Piazza Santa Maria Maggiore, Alatri
Durata | 18′
Regia | Alessia Gatta
Coreografia | Alessia Gatta
Drammaturgia | Alessia Gatta
Musiche | AA.VV.
Interpreti | Giulia Avola, India Beligni, Iris Berdicchia, Giovanni Boni, Semme Lois Buurman, Martina Giambertone, Duccio Neri, Lorenzo Paoli, Henry Tanzini, Jaydon Wijdenes
Una produzione | The Gate Florence Dance Urban School nell’ambito del progetto di formazione professionale Get The Floor

sinossi
“Balance” è un’affascinante esplorazione della dualità tra tempesta e serenità, un viaggio emotivo che si snoda attraverso il linguaggio del corpo e la danza. Attraverso il movimento e il ritmo, i danzatori evocano le sfide e le difficoltà della vita, esprimendo la lotta interiore che spesso accompagna i momenti di crisi. Liberatisi dalle tensioni precedenti, abbracciano la bellezza della rinascita e della trasformazione, celebrando l’arrivo dell’arcobaleno dopo l’oscurità e simboleggiando la resilienza umana e la capacità di trovare bellezza anche nei momenti più difficili.
Get The Floor
Get The Floor, diretto da Jennifer Lavinia Rosati e Lorenzo Di Rocco, è nato per essere un punto d’incontro tra artisti di diverse discipline e culture, favorendo creatività, ricerca e crescita personale. Uno spazio di connessione dove le menti si uniscono, creando ponti tra prospettive diverse e ispirando giovani danzatori attraverso la condivisione e la sperimentazione, dando loro l’opportunità di mettersi alla prova e lavorare con coreografi di fama internazionale. Tra i lavori degli anni passati: “Senderos” di Diego Sinniger, “Murmuration” di Ezio Schiavulli, “On Hold” di Akira Yoshida, “Ricordami di me” ed “Eco” di Jennifer Lavinia Rosati e Lorenzo Di Rocco, presentati in diversi festival italiani come Festival Nutida e Futuro Festival.
