16:00
Dance Well
ETRU – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Contributi fotografici | Francesco Jovine

Dance Well – movement research for Parkinson è un’iniziativa promossa dal Comune di Bassano del Grappa (VI) con Operaestate Festival / CSC Centro per la Scena Contemporanea e sostenuta a Roma dal 2018 da ParkinZone Aps presieduta dal Dottor Nicola Modugno. Dance Well è una pratica artistica che promuove la danza in spazi museali e contesti artistici, rivolgendosi principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Si basa sull’impatto salutare che la pratica artistica della danza, portata avanti in maniera regolare, può avere sul sistema neurologico, sulle prestazioni fisiche e sullo sviluppo delle persone con il Parkinson. Futuro Roma ospita e supporta il progetto Dance Well attraverso l’attivazione di una Dance Well Class presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Dance Well Class
La pratica Dance Well consiste in classi di danza (offerte gratuitamente) per persone con Parkinson, ampliate anche alle diverse comunità locali. Le classi si svolgono in spazi artistici (musei, gallerie, teatri storici…), e per sottolineare con ancora maggiore chiarezza che Dance Well è una pratica artistica, i partecipanti sono chiamati Dance Well dancers. Durante tutto l’anno, le classi sono condotte da diversi insegnanti, che attraverso diversi approcci, tecniche e stili, si concentrano sullo sviluppo delle abilità espressive per la danza. La pratica Dance Well è artistica, ma include al suo interno varie strategie riabilitative. Fondamentale, per lo sviluppo e l’aggiornamento, è la collaborazione con le strutture sanitarie, medici e ricercatori. Attraverso la pratica continua di Dance Well è possibile raggiungere una migliore qualità della vita, sentirsi potenziati, migliorare il senso del ritmo, dell’equilibrio e del movimento, sviluppare relazioni interpersonali per combattere l’isolamento che spesso accompagna la malattia, sviluppare la creatività ed esplorare nuove forme di espressione.





La partecipazione all’attività è gratuita ed è aperta a tutti (sono benvenuti anche coloro che non hanno esperienze pregresse).
È necessario prenotarsi entro sabato 17 maggio 2025 scrivendo una mail a info@parkinzone.org inserendo la dicitura “PRENOTAZIONE” nell’oggetto della mail.
In caso di impossibilità di partecipazione è gradita una comunicazione.
progetti con


