17-25 maggio

Cinètika
Rassegna cinematografica

Brancaccino 

A cura di | Collettivo Allegorica, Incanto Film Festival e Anemone Film
Media Partner | MYmovies.it

La rassegna

Cinètika è una rassegna cinematografica che esplora le intersezioni tra cinema, danza, recitazione e arti del corpo, in programma dal 17 al 25 maggio al Teatro Brancaccio di Roma, all’interno del Festival di Danza e Cultura Contemporanea Futuro Roma. Il titolo richiama l’energia del movimento e la sua trasposizione visiva: la “cinètica” come forza che mette in moto il corpo e la macchina da presa, la danza come scrittura nello spazio, il cinema come linguaggio che fissa e trasforma il gesto.

Attraverso una selezione di film d’autore, opere ibride e cortometraggi sperimentali, Cinètika invita il pubblico a riflettere sul corpo come strumento espressivo, narrativo e politico. Un corpo che danza, recita, resiste, si trasforma, e che sullo schermo diventa traccia visibile di un’energia viva, mai immobile. La rassegna mette in dialogo autori, registi e attori, anche conoscitori del mondo della danza per indagare i confini sfumati tra le arti performative e quelle visive, tra presenza scenica e immagine cinematografica.

Cinètika è uno spazio di visione e di ascolto, dove il movimento non è solo oggetto dello sguardo, ma diventa linguaggio, racconto, emozione. La rassegna è organizzata da Collettivo Allegorica, Incanto Film Festival e Anemone Film, con l’intento di promuovere la ricerca e l’innovazione artistica, rafforzando il dialogo tra diverse forme di espressione.

Cinètika rappresenta un’occasione di confronto unica nel panorama cinematografico, arricchita dalla partecipazione di personalità della scena contemporanea. Il volto della rassegna è l’attrice Sofia Panizzi, apprezzata per i suoi ruoli in Finalmente l’alba di Saverio Costanzo, Te l’avevo detto di Ginevra Elkann e come protagonista del musical Aggiungi un posto a tavola.

La rassegna ospiterà registi e professionisti del settore, tra cui la regista Grazia Tricarico, il regista Giovanni Dota, lo sceneggiatore Stefano Sardo e le attrici Milena Mancini, Beatrice Grannò ed Eva Cela.

Il programma prevede anche un intervento speciale di Dario Argento e del critico e conduttore Steve Della Casa.

Un programma in continua evoluzione, destinato a offrire nuove prospettive e momenti di confronto interdisciplinare.

Cinètika si distingue per il suo approccio visivo e performativo, creando uno spazio d’incontro per opere che esplorano l’interconnessione tra corpi in movimento e immagini. È un invito a performer, coreografi e registi che desiderano portare la loro ricerca artistica, creando un dialogo tra cinema e performance, dove il corpo diventa linguaggio e la visione si fonde con l’azione.

La rassegna includerà anche una selezione di cortometraggi in cui il corpo e il movimento sono i protagonisti assoluti, esplorandone la forza espressiva tramite un linguaggio visivo innovativo e coinvolgente.

Incanto Film Festival

Incanto è un festival che nasce dal desiderio di dare spazio e voce ai nuovi sguardi del cinema. Un luogo vivo, aperto e partecipato dove film, autori e pubblico si incontrano per condividere idee, storie e visioni. Un evento che celebra il dialogo e il processo creativo, con

l’obiettivo di costruire connessioni autentiche attorno alla passione per il cinema. Ideato nel 2023 da Stefano Malchiodi, Matteo Damiani e Rebecca Cervato e organizzato insieme ad Anemone Film.

Anemone Film

Anemone Film è una casa di produzione cinematografica con sede a Napoli e Roma, fondata nel 2016 da Walter de Majo e Alessandro Elia. Specializzata in film d’autore, sostenendo registi emergenti e produzioni indipendenti dal forte impatto artistico e sociale. Tra i titoli più noti: Ciao Bambino di Edgardo Pistone, Anne (cortometraggio) di Stefano Malchiodi e Domenico Croce e la collaborazione sul film Il segreto di Liberato di Francesco Lettieri.

Allegorica

Allegorica è un collettivo di donne che nasce dall’urgenza di creare spazi di pensiero, confronto e creazione. Indaghiamo i simboli contemporanei, le immagini che ci parlano (e quelle che non sappiamo ancora ascoltare), i segni culturali che abitano il nostro tempo e i linguaggi con cui possiamo trasformarli. Attraverso talks, eventi, incontri e progetti artistici, costruiamo ponti tra discipline, voci e visioni. Allegorica è una fucina di simboli e significati. Un luogo dove l’arte diventa strumento di ricerca e resistenza, un linguaggio vivo per raccontare il nostro tempo – e immaginarne un altro.

Il programma

Sabato 17 maggio
ore 16.00

Apertura ufficiale con la proiezione di Fa’ la cosa giusta. Intervengono il regista Giovanni Dota, Amedeo Ciaccheri (Presidente Municipio VIII) e l’attrice Ilaria Ferretti.

Domenica 18 maggio
ore 10.30

Talk “Editoria, comics e danza” con Ludovica Ungari (Panini Comics) e Ilaria Ferretti, seguito da un laboratorio performativo aperto al pubblico, condotto da Milena Mancini, Carolina Sala.

Ore 21.00
Selezione di cortometraggi d’autore presentati da Nostalghia Prodcast, saranno inoltre presenti in sala i registi insieme ai principali interpreti:
L’anima della festa di Lorenzo Vitrone
Ho ballato di tutto di Sarah Narducci
I papaveri sono alti alti alti di Camilla Francini
Bailaora di Rubin Stein

Lunedì 19 maggio
ore 20.30

Proiezione di Moulin Rouge! di Baz Luhrmann. Introduzione a cura di Sofia Panizzi e Ilaria Ferretti, in dialogo sul corpo come espressione, amore e libertà.

Martedì 20 maggio
ore 20.30

Black Swan di Darren Aronofsky, introdotto da Beatrice Grannò e Giulia Renèe. Un viaggio tra arte, ossessione e trasformazione scenica.

Mercoledì 21 maggio
ore 20.30

Proiezione di Ema di Pablo Larraín, preceduta da una performance itinerante. Intervengono l’attrice Eva Cela, Aurore Dupaquier e Rebecca Cervato per riflettere sul corpo come spazio di ribellione e desiderio.