19:30
Chroma
Vortice Dance Company [PT]
prima nazionale
Teatro Brancaccio
Durata | 20′
Regia | Cláudia Martins e Rafael Carriço
Coreografia | Cláudia Martins e Rafael Carriço
Drammaturgia | Cláudia Martins e Rafael Carriço
Musiche | AA. VV. Lesley Gore – You Don’t Own Me Masquerade Suite, I. Waltz, Armenian Philharmonic Orchestra Dream a Litle Dream of Me, Doris Day Frank Bretschneider, A Soft Throbbing of Time Frank Bretschneider, Black.Out Shukar Collective, Maladenma Shukar Collective, Verbal Fight Alcoba Azul · Elliot Goldenthal Franz Schubert, Erlkönig Lacrimosa, W. A. Mozart
Interpreti | Cláudia Martins, Rafael Carriço
Scenografia | Cláudia Martins, Rafael Carriço
Disegno luci | Cláudia Martins, Rafael Carriço
Costumi | Cláudia Martins, Rafael Carriço
Direzione tecnica | Nuno Martins
Una produzione | Vortice Dance Company
Coproduzione di | VORTICE DANCE COMPANY e Teatro José Lúcio da Silva Video Camera Robert Barsony
Video Camera | Robert Barsony
Contributi fotografici | Sergio Claro







sinossi
CHROMA
Sii chi vuoi. Ovunque. In qualsiasi momento.
“CHROMA“ è una proposta innovativa della Vortice Dance Company, diretta e coreografata da Cláudia Martins e Rafael Carriço. Utilizzando la tecnica del Chroma Key, ampiamente utilizzata nel cinema, lo spettacolo ricrea la realtà in modo coinvolgente e dinamico, dove tutto ciò che accade dal vivo viene registrato e proiettato in tempo reale.
Il palco è diviso in due livelli: uno spazio immersivo con schermo verde dove i danzatori si esibiscono dal vivo, e un livello superiore con uno schermo che si trasforma in una tela interattiva. L’opera porta il pubblico in un viaggio attraverso diversi luoghi ed emozioni, fondendo danza e tecnologia.
“CHROMA“ è il risultato di una fusione tra ambienti reali e virtuali, esplorando i limiti della percezione e dell’immaginazione. È un’esperienza visiva e immersiva emozionante dove personaggi, tempo e spazio si intrecciano, creando un nuovo modo di “vedere/vivere la vita”.
Vortice Dance Company
Fondata nel 2001, la Vortice Dance Company è un nome di riferimento nella danza contemporanea, riconosciuta per la sua fusione innovativa di tecnologia e movimento. Sotto la direzione artistica di Cláudia Martins e Rafael Carriço, la compagnia ha sede in Portogallo e ha consolidato una forte presenza culturale sia a livello nazionale che internazionale, esibendosi in oltre 35 paesi.
Il repertorio di Vortice include produzioni acclamate come “Carmina Burana” (2024), “Le Sacre du Printemps“, “Dracula“, “Your Majesties, Welcome to the Anthropocene“, “Soliloquy about Wonderland“, “Fátima, The Day the Sun Danced“, “The Bradley Theodore Show“. Durante la pandemia, la compagnia si è reinventata con il progetto “DEUS Menino” e nel 2022 ha completato oltre 21 esibizioni internazionali nel Regno Unito, in Brasile e in Spagna.
La compagnia si è esibita in luoghi prestigiosi in tutto il mondo, tra cui il Théâtre des Champs-Élysées (Parigi), l’Opera Nazionale Finlandese, l’Opera Nazionale di Riga, l’Opera Nazionale di Bucarest, l’Opera Macedone, il Coliseu de Lisboa, il Coliseu do Porto, il Teatro Bradesco São Paulo e Rio de Janeiro, il Teatro Tivoli BBVA, il Grimaldi Forum (Monaco), il Palacio Real de Madrid e l’Olympia Theater (Miami), tra altri teatri e festival.
Cláudia Martins e Rafael Carriço sono stati i coreografi di “Guillemin une Gare à Vous“, la performance inaugurale della stazione TGV di Liège, una produzione di Franco Dragone, trasmessa in diretta sul canale Mezzo. Sono stati anche i coreografi della gala finale del programma Stars of Science a Doha, presso la Qatar Foundation, trasmessa in diretta in 15 paesi arabi.
Sin dall’inizio della sua carriera, la Vortice Dance Company ha visto il proprio lavoro artistico premiato con numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui: UNESCO Grand Prix of Choreography (Helsinki, 2001), Audience Award al Japan International Ballet & Modern Dance Competition (2002), Phillip Morris Recognition Award al International Baltic Ballet Festival (Riga Opera, 2004 e 2008), Audience Award al Best Solo and Duet Festival (TRAFO, Budapest, 2005), Culture Award alla Troféus Afonso Lopes Vieira Gala (Portogallo, 2010).
Nel 2024, la coppia di coreografi ha creato Carmina Burana per celebrare il 100° anniversario del Teatro Tivoli BBVA a Lisbona.
Con un forte focus sulla ricerca tecnologica nella danza, Vortice esplora nuovi linguaggi artistici per ampliare le forme di espressione e coinvolgere nuovi pubblici. La compagnia supporta anche la professionalizzazione degli artisti e l’integrazione di giovani talenti, collaborando con varie istituzioni e partecipando a importanti festival internazionali.
Con la sua visione pionieristica e il suo impatto globale, la Vortice Dance Company continua a plasmare il futuro della danza contemporanea, contribuendo alla decentralizzazione delle arti in Portogallo e oltre.
Chroma è stato presentato in anteprima nel 2024 ed è una delle creazioni più recenti della compagnia.
