17 maggio

18:00 – 21:00

Futuro Roma Experimental Battle
a cura di Fritz Zamy[IT]
in collaborazione con Cruisin[IT]

 

Brancaccino open-air / Chapiteau

Direttore artistico | Fritz Zamy
Giuria | Beatrice Alessi, Matt Patruno, Silvia Marti
Presidente di giuria | Alessia Gatta
Compagnie ospiti | Le Edera, Collettivo Fluēra Mvmnt
Dj | Pete Ruccio
Contributi fotografici | Massimiliano Fusco, Guido Mencari, Little Shao, Futura Tittaferrante, Jessica Tosi, Chiara Marigliani

Futuro Roma Experimental Battle è un evento realizzato in collaborazione con Cruisin’ / MC HIP HOP CONTEST

Sinossi

Un incontro per danzatori e per le loro visioni; un luogo di contaminazione tra differenti linguaggi, accomunati dal desiderio di condivisione e da un’intrinseca volontà di educare all’ascolto, al pensiero e allo scambio. Come in un vero e proprio cypher i danzatori contemporanei, urban dancers e breakers si sfideranno singolarmente portando in campo se stessi. L’io con l’altro sarà al centro, senza limiti né confini, senza pregiudizi né barriere. Lo spazio diventa luogo e l’architettura diventa casa. Il Brancaccino OpenAir / Chapiteau sarà la cornice perfetta per liberare le loro sperimentazioni.

La collaborazione

Anche quest’anno si rinnova la collaborazione tra Cruisin’ e Futuro Roma per l’Experimental Battle. A curare la direzione artistica della battle sarà Fritz Zamy. Con il suo background e il suo estro artistico è una delle colonne portanti della street dance italiana e del MC HIP HOP CONTEST, evento di riferimento europeo dell’urban dance della Cruisin’, giunto alla sua 28esima edizione. Ballerino, coreografo di Hip Hop e House, è presente nei più grandi eventi di danza ed è un punto di riferimento per i street dancers. È organizzatore dell’ House Dance Europe, uno tra i più importanti eventi di house in Europa, del MALAFEMMENA DANZA e numerose altre manifestazioni. Fritz è coreografo degli spettacoli LOA LUV E LEGO, quest’ultimo ritornerà nuovamente in scena al Teatro Bellini di Napoli per la stagione 2025.

Fritz Zamy vanta numerose collaborazioni artistiche internazionali, suo sarà anche il compito di presentare l’Experimental Battle come HOST.

Biografie

Alessia Gatta

Direttrice artistica e coreografa Compagnia [RITMI SOTTERRANEI] | Presidente di Giuria

Alessia Gatta è una performer e coreografa italiana, con la [Ritmi Sotterranei] contemporary dance company, che dirige, è ospite in teatri e festival internazionali affascinando non solo il pubblico italiano ma anche le platee di Europa e Cina.

È direttrice artistica di Futuro Roma, festival di danza e cultura contemporanea, di Wom Dialogues, progetto di formazione e produzione per il ricambio generazionale, del BrancaccioDanza e della rassegna di video danza Dancing Camera all’interno del festival ARTSITE FEST di Torino.

Beatrice Alessi

Giuria

Beatrice Alessi è una ballerina e coreografa attiva in spettacoli teatrali, televisivi e videoclip. Fondatrice e coreografa della compagnia Le Edera, sviluppa una danza teatrale che affronta tematiche sociali con ironia e profondità, offrendo al pubblico un momento di empatia e riflessione. Il suo lavoro si distingue per la fusione di diversi stili, sperimentati e rielaborati nel tempo attraverso la sua personale visione artistica. La sua è una danza di dialogo e connessione, dove il movimento diventa un mezzo espressivo capace di coinvolgere ed emozionare lo spettatore. Ogni sua creazione trasforma la danza in un linguaggio narrativo, unendo tecnica, emozione e sperimentazione in un’unica visione coreografica.

Matt Patruno

Giuria

Matt Patruno è un ballerino di danze urbane che ha iniziato il suo percorso esplorando diversi stili e discipline. Con il tempo ha sviluppato un linguaggio personale, destrutturando e contaminando le tecniche per esprimere le sue idee in nuove forme. Ha vinto numerosi contest di freestyle e coreografici, lavorato in compagnie e partecipato a festival di danza in Italia e all’estero con i pezzi da lui coreografati e interpretati, come “Chiscio” e “The Conversation”. Ha danzato su grandi palchi per cantanti nazionali e internazionali e per brand di moda. È fondatore e direttore artistico dell’evento di danza e performance sperimentale “The Journey”.

Silvia Marti

Giuria

Silvia Martiradonna, in arte Silvia Marti, è coreografa, docente e direttrice artistica della compagnia KODANCE/&KO. Ha danzato per Spellbound Contemporary Ballet, collaborato con il Balletto di Roma e lavorato in TV e nei tour di Renato Zero. Le sue creazioni sono state presentate in festival internazionali come il Tanzfestival Bielefeld e il Footprint Festival Londra. Pluripremiata coreografa, ha firmato progetti multimediali e video-danza. Docente e mentore, continua a innovare nella danza contemporanea.

Fritz Zamy

Direttore artistico

Ballerino, coreografo, Dj ed insegnante di Hip Hop e House. Presente nei più grandi eventi di danza e punto di riferimento per i ballerini italiani.

Insegna in varie scuole ed è coreografo di gruppi di street dancers nel sud Italia.
Organizzatore dell’House Dance Europe, uno tra i più importanti eventi di house in Europa.
Ospite d’eccezione al Festival di Parigi ed al programma tv Zelig.
Da alcuni anni propone le sue classi di House ed Hip Hop New Style con una tecnica originalissima contaminata dalle sue origini Haitiane.
Con il suo background e il suo estro artistico è una delle colonne portanti dell’Mc hip hop contest in qualità di Mc dello Special One del contest più prestigioso d’Italia, giunto alla sua ventisettesima edizione, che si svolge ogni anno a Riccione.

dj Pete Ruccio

DJ

Antonio Petruccio (in arte Pete Ruccio), nato a Napoli nel 1994, ha iniziato ad avvicinarsi al beatmaking e alla produzione musicale nel 2022. La sua musica spazia tra elettronica, trip hop e abstrakt beats, influenzata profondamente dalla sua esperienza come ballerino di Hip Hop. Si esibisce in vari eventi, dove la sua esperienza è in continua crescita. La sua ricerca musicale è guidata dalla passione e dal desiderio di esplorare nuove sonorità.

Ospiti

Le Edera

Collettivo Fluēra Mvmnt

Coreografia | Beatrice Alessi

Le Edera è una compagnia di danza che non si limita a raccontare, ma provoca e stimola la riflessione. Attraverso un linguaggio teatrale che oscilla tra ironia e dramma, mette in scena i “mali” della società contemporanea: alienazione, superficialità, indifferenza, spersonalizzazione. Non offre soluzioni né giudizi, ma usa la satira per scomporre la realtà e renderla meno immediata, invitando il pubblico a guardarla con occhi nuovi. La danza diventa così un’indagine sulle contraddizioni sociali, dove il gesto e il movimento sono metafore di dinamiche più profonde. Le danzatrici attraversano con intensità e leggerezza ogni sfumatura di questi temi, alternando momenti di forte impatto emotivo a istanti ironici, come in una parodia della realtà stessa. Le Edera è una provocazione artistica: non dà risposte, ma pone domande. Un invito a interrogarsi, a non accettare il mondo per scontato.

Coreografia | Angela Rasulo e Simona Sangermano

Sussurri e gemiti risuonano tra le onde come eco di voci vissute in altre età. Leggendarie Creature, fameliche, disperse, dal mare parlano una lingua buia. Una soltanto tocca megaride, e la sua nenia perpetua la sua antica natura di fascinatrice. Voci dal mare, confessano alla terra. Terra rimbomba e canta la sorellanza.

Le Edera

Coreografia | Beatrice Alessi

Le Edera è una compagnia di danza che non si limita a raccontare, ma provoca e stimola la riflessione. Attraverso un linguaggio teatrale che oscilla tra ironia e dramma, mette in scena i “mali” della società contemporanea: alienazione, superficialità, indifferenza, spersonalizzazione. Non offre soluzioni né giudizi, ma usa la satira per scomporre la realtà e renderla meno immediata, invitando il pubblico a guardarla con occhi nuovi. La danza diventa così un’indagine sulle contraddizioni sociali, dove il gesto e il movimento sono metafore di dinamiche più profonde. Le danzatrici attraversano con intensità e leggerezza ogni sfumatura di questi temi, alternando momenti di forte impatto emotivo a istanti ironici, come in una parodia della realtà stessa. Le Edera è una provocazione artistica: non dà risposte, ma pone domande. Un invito a interrogarsi, a non accettare il mondo per scontato.

Collettivo Fluēra Mvmnt

Coreografia | Angela Rasulo e Simona Sangermano

Sussurri e gemiti risuonano tra le onde come eco di voci vissute in altre età. Leggendarie Creature, fameliche, disperse, dal mare parlano una lingua buia. Una soltanto tocca megaride, e la sua nenia perpetua la sua antica natura di fascinatrice. Voci dal mare, confessano alla terra. Terra rimbomba e canta la sorellanza.

Regolamento

Sei pronto a mettere alla prova il tuo talento? L’Experimental Battle è aperta a danzatori e danzatrici over 16 (16 anni compiuti alla data del 25 maggio 2024) esperti in qualsiasi stile di urban dance o contemporary dance.

La musica che accompagnerà le esibizioni sarà selezionata live dal DJ, spaziano liberamente tra elettronica, strumentale, house, hip hop, low-fi, funk e molto altro, offrendo un’opportunità unica di esprimersi su suoni diversificati.

Preselezioni / Selezioni

La prima fase della competizione è un’esperienza di danza freestyle: 30 minuti di esibizioni libere per portare in scena il proprio stile unico. I ballerini che superano questa fase passeranno alla seconda, un showcase con 90 secondi di improvvisazione, sempre su musica live dal DJ.

Battle

I selezionati si sfideranno nella fase finale, il Battle 1vs1, fino a eleggere il vincitore.

Premi in palio

1° classificato

Borsa di studio “WOM PROGRAM” di un mese presso il corso di alta formazione di BrancaccioDanza + 250€

2° classificato

Borsa di studio per l’MC Hip Hop Contest 100% (exclusive convention)

Termini e quota di iscrizione

Per partecipare, invia il modulo di iscrizione a info.matricen@gmail.com e versa la quota di iscrizione di 20 euro a:

A.S.D. [MATRICE] N
IBAN: IT55S0834474631000011849732

Causale: FUTURO ROMA 2025 EXPERIMENTAL BATTLE

Nota importante: La quota di iscrizione non è rimborsabile.

Unisciti a noi per vivere un’esperienza indimenticabile e mostrare al mondo il tuo talento!

a seguire

Una jam in una location straordinaria per dare spazio e sfogo ad innumerevoli culture underground. Un percorso musicale che rivisita i 50 anni appena compiuti della cultura hip hop, riproponendo i classici sound degli Africa bambataa dei primi anni ’80, l’evoluzione musicale dei RUN DMC e dei beastie Boyz fino ai sound più eclettici di Kendrick Lamar e Cardie B.

Le jam session sono degli eventi comuni nella cultura hip hop e nell’urban culture, che nate per esplorare la tecnica freestyle, sono diventate una modalità comunicativa: musicisti, danzatori e pubblico saranno condotti in un virtuoso momento di condivisione, un’esperienza unica da vivere.